Maldive: resort, hotel o guesthouse? Guida completa ai 3 tipi di alloggio

Dopo dieci giorni incredibili passati in Sri Lanka (qui trovate l’articolo con itinerario), io e Fabio non vedevamo l’ora di continuare il nostro viaggio verso un’altra destinazione da sogno: le Maldive. Abbiamo deciso di volare direttamente da Colombo a Malé, scegliendo la compagnia FitsAir, un’opzione comoda ed economica. Se state pianificando lo stesso itinerario, sappiate che anche Emirates, Flydubai e SriLankan Airlines operano voli frequenti sulla tratta.

Le Maldive sono spesso associate a vacanze di lusso in resort esclusivi, ma in realtà offrono una varietà sorprendente di alloggi adatti a tutte le esigenze e budget. Durante il nostro soggiorno, abbiamo avuto la fortuna di sperimentare tre tipi di sistemazioni completamente diverse tra loro: un resort su un’isola privata, un hotel e una guesthouse entrambi su isole abitate dalla popolazione locale.

In questo articolo condividerò con voi vantaggi e svantaggi di ogni opzione, informazioni utili sui prezzi, servizi disponibili, consigli pratici e tutto ciò che serve sapere per scegliere la soluzione migliore per il vostro viaggio alle Maldive. 

Resort su isola privata

Il nostro soggiorno è iniziato in un resort su un’isola privata, il Cinnamon Ellaidhoo. Questo tipo di sistemazione offre comfort assoluto e massima privacy, con spiagge private, piscine, palestre, campi da tennis, buffet senza limiti e cocktail sempre disponibili. Potete prenotare direttamente su Booking QUI, ma vi consiglio di controllare anche il sito ufficiale del resort per eventuali offerte speciali. Noi abbiamo trovato un’offerta che includeva una cena privata sulla spiaggia e un’escursione gratuita. Il prezzo è stato di circa 400 euro a notte, una cifra media per un resort maldiviano di buona categoria. Durante il soggiorno non ci siamo mai annoiati, come invece molti mi avevano detto, grazie a una ricca scelta di attività: dalla barriera corallina vicinissima, ai massaggi, ai bar ogni momento è stato perfetto. Prima di prenotare mi chiedevo se valesse la pena fare pensione completa o meno e vi assicuro che per risparmiare vi conviene farla! I prezzi alla carta non convengono.

Hotel su isola locale

Successivamente ci siamo trasferiti allo Stone Hotels a Dhiffushi, un hotel bellissimo con camere da sogno e una vista spettacolare sull’oceano. Dhiffushi, pur essendo una delle isole locali più grandi, si gira tranquillamente a piedi in circa 40 minuti. È importante sapere che nelle isole locali bisogna rispettare alcune regole culturali: sono vietati gli alcolici e bisogna indossare abbigliamento adeguato fuori dalle “bikini beach” riservate ai turisti. Lo abbiamo prenotato su Booking QUI e ci è costato 200€ a notte. Qui vi proporranno anche la pensione completa o la mezza pensione ma essendo in un’isola locale sinceramente vi sconsiglio la pensione completa piuttosto andate a provare i piatti maldiviani nei ristorantini dell’isola. I prezzi sono davvero contenuti: un secondo di pesce costava sugli 8 euro ma qui giù vi lascio un menu come esempio.

Guesthouse su isola locale

La nostra ultima esperienza è stata la più economica, soggiornando nella guesthouse Raalhu Fonu sull’isola locale di Mahibadhoo. Questo alloggio è ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica a contatto con la popolazione locale, a prezzi contenuti (circa 50 euro a notte). Qui, però, bisogna rinunciare ai comfort extra come massaggi e negozi, concentrandosi invece su mare ed escursioni. Ci tengo però a ricordarvi che se il tempo non è favorevole, le attività possono risultare limitate e l’esperienza decisamente meno gradevole.

Le cene a bordo piscina durante i giorni al resort
La vista della nostra camera durante i giorni in Hotel
La bikini beach dove andavamo durante i nostri giorni in Guesthouse
Menu di un ristorante nelle isole local (i prezzi medi sono questi anche negli altri)
Regole isole local

Per vedere il video di tutti gli alloggi potete andare QUI.

Domande frequenti:

Come ci si sposta tra le varie isole?

Gli spostamenti tra le isole avvengono prevalentemente con le speedboat. Tutti gli alloggi specificano i prezzi del loro servizio di trasporto e, al momento della prenotazione, vi chiederanno informazioni precise sull’arrivo per organizzare al meglio il transfer. È anche possibile contattarli tramite Booking/sito per chiarire ogni dubbio.

Quale valuta usare alle Maldive?

Potete cambiare euro in rupie maldiviane (MVR) presso gli uffici di cambio presenti sia in aeroporto che sulle isole. Nei resort, generalmente non servono contanti poiché potete addebitare tutto sul conto finale, pagando poi con carta. Nelle guesthouse e sulle isole locali è consigliabile cambiare valuta o prelevare direttamente rupie dagli ATM, poiché pagando in dollari spesso i prezzi vengono arrotondati per eccesso, rendendo meno conveniente questa opzione.

Come organizzare da soli il viaggio alle Maldive?


Noi abbiamo trovato il nostro volo tramite Skyscanner e prenotato direttamente sul sito ufficiale della compagnia aerea (nel nostro caso Qatar Airways, approfittando di un’offerta condivisa sul mio canale Telegram).

Dopo il volo, decidete quale tipo di alloggio preferite (resort, hotel, guesthouse) e considerate soprattutto la distanza da Malé. Ricordate che l’acqua e le escursioni snorkeling sono meravigliose ovunque, quindi la scelta dipende più dal tipo di esperienza che desiderate.


Per gli alloggi, generalmente Booking offre i prezzi più competitivi, ma fate sempre un doppio controllo sui siti ufficiali delle strutture. Non dimenticate di stipulare un’assicurazione sanitaria (consiglio Heymondo, per la quale trovate il mio link affiliato QUI che vi regala in automatico un 10% di sconto sulla vostra assicurazione) e ricordatevi del visto online da compilare obbligatoriamente entro 96 ore prima della partenza, molto semplice da fare, qui il link diretto: https://imuga.immigration.gov.mv/traveller


Organizzare tutto da soli è fattibile e molto soddisfacente, ma se preferite una soluzione più semplice, ci sono sempre le agenzie pronte a supportarvi!

 

Booking.com

Spesso mi è stato chiesto cosa preferissi tra resort, hotel e guesthouse. Ricordatevi che la mia opinione è assolutamente personale e nel mio reel (potete vederlo qui) dedicato alle Maldive potrete leggere commenti di chi ha amato il resort e chi invece difende la guesthouse. Valutate voi in base a come immaginate il vostro viaggio.

Personalmente, i giorni al resort sono stati indimenticabili: spiagge perfette, escursioni ben organizzate, ottimo cibo e tante attività che non mi hanno mai annoiata. Nonostante abbia sempre amato viaggiare “local”, questa volta ho preferito nettamente il resort. Per vedere i video degli alloggi vi ricordo che potete vedere le mie storie in evidenza sul mio profilo Instagram (@angelaisai). Non mi rimane che augurarvi buon viaggio 🙂

@2024/2025 – Tutti i diritti riservati. Progettato e sviluppato da Angela Isai 

Nota: in questo sito sono presenti link in affiliazione

Amely SAS di Isaj Anxhela – P.IVA: 05675420284 – REA: 484469 – CCIAA di Padova
Via Pegolotte 59/a, 35020 Correzzola (PD), Italia